Scuola media

ENCUENTRO con Garcia Lorca 2017

05-12-2017

Grande successo per l'evento di Encuentro, il festival delle letterature in lingua spagnola, che si è tenuto venerdì 24 marzo nell'aula magna della Scuola Secondaria di Primo Grado “Ugo Foscolo”.

La III E, coordinata dalla professoressa Morena Aureli, ha accolto con entusiasmo l'invito dell'associazione omonima a partecipare a questa terza edizione del festival, approfondendo “Bodas de sangre”, un'opera teatrale del famoso poeta spagnolo Federico Garcia Lorca.

La tragedia, una storia di amore e morte ambientata a Granada tra le Cuevas abitate da Gitani e il Sacromonte, racconta la storia  di una ragazza che, promessa sposa ad un uomo di cui non è innamorata, il giorno delle nozze fugge con il suo antico amore e si getta in un turbine travolgente e irrazionale che porterà i protagonisti all'infelicità.

Dopo un primo incontro nel mese di Dicembre con l'organizzatore dott. Giovanni Dozzini in cui nel corso di una lezione partecipata è stato presentato il progetto e introdotto l'autore su cui lavorare, durante il secondo quadrimestre, i ragazzi hanno letto l'opera in lingua originale, ne hanno analizzato la complessa simbologia, ne hanno interpretato degli estratti ed approfondito la vita e la poetica dell'autore.

Venerdì scorso, poi, lo scrittore romano e studioso di Lorca Paolo Di Paolo è stato invitato a scuola per una vera e propria tavola rotonda in cui ragazzi hanno discusso e analizzato insieme a lui temi e aspetti dell'opera lorchiana.

Lo scrittore ha dato il suo contributo interpretativo certamente più esperto e tecnico, ma i nostri ragazzi hanno saputo reggere la conversazione con lui esprimendo valutazioni e interpretazioni sul dramma che ha toccato le corde più profonde della loro sensibilità, del resto i sentimenti rappresentati nella tragedia sono di quelli che hanno portata universale: la gelosia, l'amore, il tradimento e che non possono che coinvolgere e appassionare.

L'evento è stato presieduto dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Simona Ferretti che ha accolto Di Paolo in un ambiente suggestivo dove gli alunni avevano ricostruito il paesaggio andaluso e l'atmosfera della tragedia con poster, video, istallazioni come quella che attraverso petali di rose rosse sparsi evocava le nozze di sangue della tragedia.

Gli stessi ragazzi hanno presentato all'ospite la storia della nostra scuola: un antico convento dedicato a San Tommaso e testimoniato fin dalla fine del 1200 e hanno interpretato con voce e chitarra la canzone flamenca “Granada”.

Il progetto si collega anche con l'esperienza dell'Erasmus plus che a Settembre dello scorso anno ha portato alcuni insegnanti e la stessa Dirigente Scolastica a Granada dove sono stati visitati e fatti oggetto di aggiornamento alcuni luoghi di Garcia Lorca.

L'evento prevede un ultimo appuntamento il 13 maggio quando i ragazzi si confronteranno ancora una volta sul poeta spagnolo con la scrittrice cilena Nona Fernández.

Sede Legale

URP
Via Pinturicchio, 64
06122 PERUGIA
tel 075.5724612
fax 075.5723061
pgic862006@istruzione.it
pgic862006@pec.istruzione.it  

Gruppo Facebook A.ge.