Scuola media

Festa di Primavera

29-05-2019

Ecco qualche esperienza e laboratorio che ha visto come protagonisti i ragazzi  della scuola Media U. Foscolo.

Classi 1^A, 2^A e 3^A

“Il ritmo della vita” - 1A

Il video mostra una piccola performance di Body Percussion che ha avuto il duplice scopo di far avere ai ragazzi da una parte un primo contatto con la “musica d’insieme” e l’esperienza di esibirsi e dall’altra di superare la distanza che spesso nelle prime fasi dell’apprendimento della musica si viene a creare tra la “teoria” e la pratica.

 

“Costruiamo la musica” - vari

Il video mostra la realizzazione di una forma diretta di esperienza musicale che gli alunni, iscritti al laboratorio pomeridiano di musica che la scuola ha offerto come potenziamento formativo, hanno prodotto in occasione della “Festa di primavera” del borgo Sant’Antonio.

Attraverso un processo fortemente personalizzato, costruito sui livelli di partenza dell’allievo e continuamente “aggiustato” sui suoi ritmi di apprendimento e di maturazione i ragazzi hanno imparato a manipolare, costruire (utilizzando materiali di riciclo), scegliere e riprodurre suoni, ad entrare in contatto con il linguaggio musicale attraverso l’impulso ritmico, e la produzione stimolando, così, la capacità di agire nello spazio e nel tempo, sviluppando la memoria e la capacità di attenzione, suscitando emozioni, aumentando anche la conoscenza di se stessi e della propria affettività.

 

“Di forma...InForma” – 3A

L’ Uinità di Apprendimento “Di forma...InForma” ha costituito lo stimolo per aiutare i ragazzi a sviluppare pensiero e senso critico nei confronti della musica colta e della musica “di consumo” e stimolare la loro creatività fino alla realizzazione di una loro canzone originale: “Il mio mondo”.

Gli alunni hanno potuto sperimentare in prima persona, attraverso un percorso di ricerca-azione, articolato in una prima fase di ascolto, analisi e, in qualche caso esecuzione, di alcuni dei brani più esplicativi della storia della musica Eurocolta e non; una seconda fase di invenzione ed esecuzione strumentale e vocale, finalizzate a rendere gli alunni consapevoli che la composizione musicale, in questo caso legata all’ “invenzione” di un breve testo letterario, e il processo creativo seguono percorsi e forme ben definiti e che tutti gli autori compongono seguendo tracce e schemi ai quali, con la propria creatività, apportano le loro personali modifiche.

 

“Alla corte di Elisabetta I” – 2A

Il video “Alla corte di Elisabetta I” è il prodotto finale dell’Unità di Apprendimento “L’intervista impossibile” pensata in primis per promuovere lo studio della storia ma che, come si potrà comprendere dalla visione, ha costituito il modo ideale per far sì che gli alunni diventassero protagonisti attivi del proprio apprendimento, mettendo in campo e sperimentando competenze diverse (dalla musica all’utilizzo delle lingue straniere, dalla recitazione all’espressione coreutica) e problematizzando e confrontando conoscenze acquisite.

Questo percorso ci ha dato modo di sperimentare quella scuola basata sull’attività e sugli interessi degli alunni, ordinata come una comunità aperta alla realtà sociale, impegnata a non plasmarli in modo standardizzato, ma a valorizzarli secondo le loro potenzialità, che il grande pedagogista  John Dewey indicava come la condizione indispensabile per il manifestarsi di una società nella quale gli esseri umani possano sperimentare in modo personale la democrazia.

 

Sede Legale

URP
Via Pinturicchio, 64
06122 PERUGIA
tel 075.5724612
fax 075.5723061
pgic862006@istruzione.it
pgic862006@pec.istruzione.it  

Gruppo Facebook A.ge.